Le attività del 2012
- Dettagli
-
17 Feb 2013
Attività svolte nel 2012
- Aprile
- Spadino 2012 - Durante il Memorial Spadino è stata comunicata la nascita della nuova associazione, come evoluzione del Coordinamento Motociclisti. Stessi obiettivi ma con una nuova organizzazione
- Maggio
- Viene attivato il nuovo sito internet del CIM, e la notizia viene condivisa da alcune testate online. Si può constatare che è stata notata la creazione della nuova associazione e che la cosa riscuote interesse
- Una rappresentanza del CIM partecipa con il gazebo alla Biker Fest, avendo purtroppo la sensazione che l'interesse verso la tutela dei diritti dei motociclisti del mondo biker sia molto bassa
- Giugno
- Relais Calmos Tende - Partecipiamo all’evento organizzato dalla FFMC, che riscontriamo essere molto interessati a collaborare con il CIM.
- Iniziano le pubblicazioni di articoli della associazione sulla rivista Mototurismo, con spazio dedicato ad ogni numero.
- In seguito alla conferma della attivazione di un pedaggio per il passo dello Stelvio, il CIM reagisce con una petizione online e con una lettera che viene diffusa da molte testate online. L’attenzione sulle attività del CIM aumenta.
- Partecipiamo allo Stelvio International 2012 per comunicare la nostra iniziativa contro il pedaggio sul passo dello Stelvio. Molti non sapevano che dal 2013 il passo sarebbe stato a pedaggio.
- Luglio
- Lettera alla Società Autostrade - Inviata lettera per protestare l’applicazione di tariffe ridotte agli autoveicoli con quattro passeggeri, mentre non si dimostra mai l’interesse a creare tariffe specifiche per motoveicoli. La risposta ricevuta è molto interessante e ci da nuovi spunti per come proseguire con questa iniziativa.
- Raduno di Cogliate - Partecipazione al raduno di Cogliate con il gruppo Bikers si Nasce.
- Agosto
- Raduno Cologno e Belpasso - Una rappresentanza del CIM partecipa a questi raduni, la sensazione che in questi eventi l'interesse dei motociclisti sia sempre molto basso si ripresenta.
- Settembre
- Raduno di Carpi - Una rappresentanza del CIM partecipa al raduno "L'Emilia Romagna si rimette in moto" a Carpi, con gazebo. Anche in questa occasione si nota che l'assenza di interesse da parte dei motociclisti, compreso il gruppo che organizza l'evento e che ci aveva invitati al raduno.
- Gazebo sullo Stelvio - Attiviamo un gazebo sul Passo dello Stelvio per raccogliere firme per la nostra petizione. Questa è stata la prima iniziativa organizzata dal CIM e riscontriamo un notevole interesse, anche dai media. Molte le firme raccolte.
- Ottobre
- Lettera a riguardo dei metodi del CFS - Inviamo una lettera per protestare contro i metodi usati dal CFS sull'appennino tosco-emiliano. Il CFS risponde facendo un esposto in procura nei nostri confronti. Nel frattempo dei motociclisti fanno ricorso per le contravvenzioni e i sequestri subiti, e i giudici danno loro ragione, per il motivo che i metodi utilizzati non sono accettabili, che era quello che veniva detto nella lettera inviata dal CIM al CFS.
- Lettera al comune di Roma - Inviamo una lettera al Comune di Roma contestando il blocco dei motoveicoli EURO 1 nell'interno dell'area denominata "Anello Ferroviario". La lettera viene poi seguita da un'altra lettera, firmata in modo congiunto anche da ANCMA e FMI per protestare contro questa decisione. In seguito alle proteste, il Comune di Roma ha rimandato la realizzazione del blocco della circolazione di un anno.
- Rombo di Tuono - Partecipiamo alla manifestazione e riscontriamo che la differenza dai raduni si sente. Forse per l'ingresso a pagamento. Si presenta anche la petizione per lo Stelvio, l’attenzione è superiore ad altre volte.
- IncontriamoCIM a Lecco. - Attiviamo per la prima volta il gazebo itinerante del CIM, con un buon riscontro di attenzione.
- Novembre
- EICMA 2012 - Partecipiamo con un nuovo stand ad EICMA, come per Rombo di Tuono l'attenzione ricevuta è di buon livello, tante le firme raccolte alla petizione per il pedaggio sullo Stelvio.
- Dicembre
- Lettera con Motocivismo - Viene concordata una lettera con Motocivismo indirizzata al comune di Milano per reclamare sulle vernici usate per la segnaletica orizzontale.Risposta inutile dal comune, riscontriamo un discreto interesse dai motociclisti.
- Riceviamo la notizia che in seguito alle proteste per il pedaggio sul passo dello Stelvio la provincia autonoma di Bolzano ha rivalutato l'attuazione del pedaggio stesso, rimandandolo a data da destinarsi.
Riepilogo anno 2012
- Viene fondato il CIM come evoluzione del CM
- Gli addetti ai lavori hanno sempre mostrato interesse verso il CIM e alla sua nuova organizzazione
- Gli eventi organizzati dal CIM hanno un ottimo riscontro
- L’attenzione data ai nostri comunicati è crescente
- E’ stata definita una strategia di comunicazione, basata su tre argomenti chiave:
- Sicurezza stradale, guard rail e manutenzione strade
- Pedaggi autostradali e sulle strade di montagna
- Richiesta di rispetto da parte delle forze dell’ordine con critica degli atteggiamenti di criminalizzazione dei motociclisti
- Attivazione dei primi CIM-Point
- Pubblicazione sul sito del bilancio dettagliato della associazione
Leggi tutto...