Diciamo la nostra sugli incidenti motociclistici
- Dettagli
-
29 Lug 2019
Invitiamo tutti i guidatori di motociclette, scooter e ciclomotori, che sono stati coinvolti in una collisione negli ultimi dieci anni, a prendere parte a un sondaggio che sta esaminando la dinamica degli incidenti motociclistici.
La nostra iniziativa #pensaaguidare
- Dettagli
-
27 Apr 2017
Il problema della distrazione degli automobilisti a causa dell'utilizzo di telefoni o smartphone durante la guida è noto. Questo comportamento scorretto è stata la causa di moltissimi incidenti. La distrazione che può causare un piccolo tamponamento con un'altra vettura, potrebbe buttare a terra un motoveicolo, con conseguenze anche letali.
Distrazioni alla guida
- Dettagli
-
06 Giu 2016
Tante piccole azioni diventate ormai piccole abitudini al volante, possono essere molto pericolose per se stessi e per gli altri. Essere distratti è una delle cause più frequenti nella dinamica degli incidenti automobilistici, figuriamoci andando su due ruote.
Attenzione ai tubi dei freni
- Dettagli
-
27 Ago 2015
Tutti (o quasi...) sanno che le motociclette devono essere sottoposte a dei tagliandi periodici. Di solito i produttori definisco una serie di controlli da svolgere ad intervalli specifici, che possono essere di tempo o di percorrenza, al fine di garantire un buon livello di affidabilità e sicurezza.
Alcuni controlli vengono considerati da tutti (come l'olio motore) ma non tutti i produttori includono la sostituzione periodica dei tubi dei freni.
Ma come ci vogliono bene i tedeschi!
- Dettagli
-
28 Mar 2015
Interessante notare la posizione schizofrenica di noi italiani: il risentimento verso gli abitanti della patria di Goethe ha radici profonde, e se la visione ottimistica di una Unione Europea di “fratelli” è andata in frantumi sotto il peso della crisi economica, noi abitanti del “belpaese” ne attribuiamo le colpe più importanti agli stessi, quasi a “bollarli” di una sorta di “nazismo finanziario”.
Facile trovare espressioni molto pesanti in merito, su forum ad esempio oppure a risposta di articoli di varia natura in rete come su carta stampata: impressionante poi la replica di Paolo Barnard al giornalista tedesco della “FAZ”Udo Gumpel, in una trasmissione televisiva dove veniva accusata la Germania di avere barato! (Guarda qui!).
Le illusioni di fiducia in moto
- Dettagli
-
21 Feb 2015
Molti incidenti della strada che coinvolgono le motociclette nascono dalla “illusione di attenzione”, ovvero dalla “disattenzione visiva” che il nostro cervello subisce facilmente per cui la classica frase del “non l’avevo visto” compare con costanza.
Lo studio degli psicologi americani Chabris e Simons, noti per l’esperimento del “Gorilla invisibile” non si ferma a questo genere di “illusione” responsabile di parecchie infauste conseguenze, ma anche della cosiddetta “illusione di fiducia”, situazione questa, che noi motociclisti italiani conosciamo molto bene, certamente!
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, ultima puntata.
- Dettagli
-
19 Feb 2015
L’argomento era complesso ed in questa guida dettagliata nelle tante direttive comunitarie elaborata grazie alla collaborazione con Guida Sicura Urbana abbiamo certamente compreso che “vestirsi "bene" fa la differenza” !
Le statistiche sugli incidenti dimostrano che indossare abbigliamento da moto può fare davvero la differenza, quando si cade.
Purtroppo non tutti i capi “tecnici” in vendita sono di buona qualità: il rischio di indossare una giacca che sembra protettiva, ma si sfalda appena tocca l’asfalto è drammaticamente reale.
Diversi modi di intendere moto, sicurezza e passione, Italia vs. Francia…
- Dettagli
-
18 Feb 2015
Mentre in Italia la “confindustria” delle due ruote ed un motore lancia una campagna pubblicitaria con l’intenzione di “mettersi in moto” (con buona pace si chi già usava questo “slogan” per le vacanze in moto), in Francia la problematica della sicurezza relativa alla circolazione stradale ha ben altro spessore ed impatto.
E’ questo un approccio differente che possiamo constatare su molti aspetti della vita sociale, dove Nazioni come Francia, Germania, Gran Bretagna tendono a portare messaggi crudi, diretti, vere coltellate allo stomaco dello spettatore, mentre in Italia si tende a “sfumare” il messaggio per timore di creare delle suscettibilità, finendo così di sminuirne l’impatto, a volte.
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, quinta puntata.
- Dettagli
-
18 Feb 2015
Un argomento che fa molto dibattere i motociclisti è la loro.......testa, nel senso che sovente manca, ovvero manca il giudizio nell'andare in moto, ma è anche importante giudicare correttamente cosa mettersi IN TESTA se in moto ci si va con o senza giudizio! Ci aiuta in questo la Direttiva ECE 22-05 – Caschi ovvero la normativa Europea che regola la vendita dei caschi da moto su tutto il territorio europeo.
L'etichetta e' composta da diverse sigle che dobbiamo saper interpretare per essere sicuri di acquistare un casco omologato.
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, quarta puntata
- Dettagli
-
13 Feb 2015
In questa quarta parte, elaborata sempre grazie alla collaborazione con Guida Sicura Urbana iniziamo ad entrare nel dettaglio della Direttiva EN 13594 – che riguarda i Guanti!
La nuova EN 13594, perderà la definizione di "professionale". Sara' quindi obbligatoria in modo esplicito, e non solo implicito come fino ad ora, per tutti i guanti definiti e/o venduti come "da moto". Sara' suddivisa in due livelli.
Il primo livello dovrà eccedere la linea del polso di 15 mm. Inoltre la resistenza all'abrasione, che sarà valutata con il test EN 13595-2 (resistenza all'abrasione da impatto – vedi Dettaglio Abbigliamento delle puntate precedenti), dovrà essere di 1,5 secondi.
Il secondo livello dovrà eccedere la linea del polso di almeno 50 mm. ed avrà una resistenza all'abrasione di ben 5 secondi.
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, terza puntata
- Dettagli
-
12 Feb 2015
In questa terza parte, elaborata sempre grazie alla collaborazione con Guida Sicura Urbana, iniziamo ad entrare nel dettaglio della Direttiva EN1621-2:2012 che riguarda i Paraschiena, per poi proseguire sempre con i dispositivi di protezione del busto del conducente.
Vediamo, in parole semplici, come si legge l'etichetta di un paraschiena:
1) Pittogramma rappresentante un motociclista. Evidenzia la destinazione d'uso del dispositivo di sicurezza, ovvero per l'uso motociclistico.
2) Identifica il tipo di paraschiena.
3) Identifica il livello di protezione offerto dal dispositivo di sicurezza.
4) Evidenzia la normativa di riferimento per l’omologazione.
5) Indica la misura in cm dell’area protetta. In pratica e' il SIZE del paraschiena.
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, seconda puntata
- Dettagli
-
11 Feb 2015
In questa seconda parte elaborata sempre grazie alla collaborazione con Guida Sicura Urbana entriamo nel dettaglio della Direttiva EN 13595-1/2/3/4 - Abbigliamento.
La norma risponde ai requisiti essenziali della direttiva 89/686/CEE sui Dispositivi di Protezione Individuale.
Per essere definito come protettivo (D.P.I.) secondo la legge l'abbigliamento da moto deve essere omologato secondo questa norma.
Abbigliamento omologato: facciamo chiarezza, prima puntata
- Dettagli
-
10 Feb 2015
Ovvero : come riconoscere le omologazioni nell’abbigliamento “da moto”!
Che l'abbigliamento da moto abbia un certo fascino e' innegabil: chi non ha mai desiderato avere il giubbino di pelle con i colori del suo campione preferito, da sfoggiare in sella alla propria moto o anche solo da indossare nel tempo libero?
Ricordate tutti l'immagine di un giovane Marlon Brando nel film “Il selvaggio” in sella alla sua moto ? Era il lontano 1953.
Molti anni sono passati da allora e, fortunatamente, l'abbigliamento da moto si e' molto evoluto fino a garantire, oggi, la massima protezione e sicurezza.
Leggi tutto...