Guidare in moto con la pioggia
- Dettagli
-
21 Mar 2013
Anche se non sembra, la motocicletta non è un mezzo di trasporto estivo: è vero che la maggior parte della quantità dei motoveicoli viaggia durante i mesi più caldi, ma la maggior parte della qualità viaggia prevalentemente durante la primavera e l’autunno. In ogni caso può comunque capitare, anche d’estate, di finire in mezzo a un acquazzone. Qualche consiglio può sembrare tornare utile.
Sorprese di primavera, stiamoci attenti!
- Dettagli
-
09 Mar 2013
Le giornate più calde sono alle porte e la voglia di moto diventa impellente: per chi vive in climi rigidi, le abbiamo coccolate nei nostri garage sognando le nostre prime uscite, ed ora sta giungendo il momento: una lucidata al casco, una pulizia attenta della visiera, un riordino dell'abbigliamento, una verifica attenta del mezzo, insomma siamo pronti alla nostra uscita su strada per sentire il rombo della nostra cavalcatura.
Mobilità: la moto piace più a lui; pullman, piedi e bici a lei
- Dettagli
-
08 Mar 2013
Esistono differenze di genere quando si parla di mobilità? Una ricerca mette in luce alcune peculiarità significative nei comportamenti, che a ben guardare sono in realtà il riflesso di una "parità" di genere ancora in gran parte da guadagnare. L'ultimo numero dei Focus Isfort pubblicati dall'Osservatorio Audimob (dicembre 2012) è interamente dedicato agli spostamenti delle donne.
E' questione di rispetto.
- Dettagli
-
27 Feb 2013
Sul giornale locale della provincia di Varese "La Prealpina" (edizione del 21 febbraio 2013), compare un articolo di cui riportiamo il punto centrale, che lasciamo ai vostri commenti. Il problema è relativo ad una via indubbiamente stretta che da un lato ha una situazione pedonale porticata con alcuni negozi: per consentire una regolare fluidità di traffico, che in passato era stata compromessa da un eccessivo intasamento di auto, si ricorse alla creazione di un parcheggio per moto lungo la zona pedonale porticata.
Non siamo soli!
- Dettagli
-
17 Ott 2012
Come abbiamo sempre sostenuto, solo uniti potremo fare qualcosa. Non siamo i soli a pensarlo, anche FMI (Federazione Motociclistica Italiana) ed ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) la pensano in questo modo. Possiamo quindi dire ai motociclisti romani "Non siete da soli!"
Accesso alle corsie preferenziali per i motoveicoli
- Dettagli
-
10 Set 2012
Le moto e gli scooter nelle corsie preferenziali. Potrebbe essere anche questa una soluzione per il traffico in tutte le città. La viabilità risulta più veloce se anche gli scooter e le moto utilizzano le corsie riservate per autobus e taxi.
Signori Giornalisti, dateci una mano !
- Dettagli
-
11 Lug 2012
Alla cortese attenzione dei Signori Giornalisti
Con l'arrivo della stagione estiva siamo ormai rassegnati a leggere una sorta di tormentone che parte dal "non uscite nelle ore calde" o "non mangiate cose pesanti tipo la casella", o "bevete molto…" o altre simpatiche ovvietà.
Area C di Milano: quali risultati reali?
- Dettagli
-
18 Giu 2012

Sul sito di MotoCivismo, un comitato attivo principalmente nell'area di Milano impegnato nella difesa degli interessi dei motociclisti, è apparsa per opera di Andrea Trentini, uno dei fondatori del comitato, una interessante disamina degli andamenti degli agenti inquinanti nell'area di Milano.
Effetto Area C a Milano: una moto ogni due auto
- Dettagli
-
16 Mag 2012

Aumentano i centauri. Dall'inizio dell'anno venduti 6 mila scooter. Record per il bike sharing. Oltre 40 mila tra scooter e moto entrano quotidianamente in centro.
Leggi tutto...