Progetti e attività del CIM
Guard rail da testare: speriamo non con le nostre teste!
- Dettagli
-
28 Mar 2013
- Visite: 2313
Al fine di poter avere una validazione sul corretto utilizzo nella costruzione di una strada di adeguate protezioni, le stesse vanno testate, ovvero devono superare prove concrete sui materiali e sulla conformazione degli stessi. In Italia il principale campo prove è quello di AISICO, associazione nata nel 1982 e impegnata sia nella formazione e informazione sulla sicurezza stradale, che nella ricerca e appunto nella verifica e certificazione delle infrastrutture viarie come i guard rail.
L’ABS per le moto non sarà obbligatorio fino al 2016
- Dettagli
-
27 Mar 2013
- Visite: 1734
Nel testo dell’ultimo Decreto Sviluppo Bis non sono mancate le norme sulla sicurezza stradale. Inizialmente, per le due ruote era previsto l’obbligo di l’installazione del sistema anti bloccaggio (ABS). Un provvedimento pensato per produrre nuovi modelli più sicuri, ma che avrebbe riguardato anche le moto già in circolazione.
Assicurazioni moto, in Italia le più care d’Europa
- Dettagli
-
26 Mar 2013
- Visite: 1757
Le polizze per i mezzi a due ruote hanno costi così elevati che sono in vertiginoso aumento quelle fasulle, un sistema illegale per difendersi? Anche se l’Italia è una Nazione con molti motociclisti ed all’avanguardia per quel che riguarda la produzione di abbigliamento e sistemi di sicurezza per gli stessi, nel settore assicurazioni moto davvero non ci siamo.
La FEMA intervista Rune Elvik
- Dettagli
-
25 Mar 2013
- Visite: 1768
Rune Elvik è professore di studi sulla sicurezza stradale presso Università di Aalborg (Danimarca) e l'Università di Lund (Svezia). Le sue principali aree di ricerca comprendono la valutazione degli effetti delle misure di sicurezza stradale, la sintesi della ricerca attraverso meta-analisi, e le analisi costi-benefici.
Il suono preferito da molti di noi.
- Dettagli
-
24 Mar 2013
- Visite: 1817
Ovvero la marmitta della motocicletta è per molti motociclisti uno strumento di piacere acustico al punto che vengono spesi parecchi quattrini per sostituire un componente originale (che funziona benissimo così com'è, per altro) al solo scopo di modificare il "sound" del nostro mezzo.
Guidare in moto con la pioggia
- Dettagli
-
21 Mar 2013
- Visite: 8342
Anche se non sembra, la motocicletta non è un mezzo di trasporto estivo: è vero che la maggior parte della quantità dei motoveicoli viaggia durante i mesi più caldi, ma la maggior parte della qualità viaggia prevalentemente durante la primavera e l’autunno. In ogni caso può comunque capitare, anche d’estate, di finire in mezzo a un acquazzone. Qualche consiglio può sembrare tornare utile.
Viaggio nei pedaggi in Europa: dalle "vignette" svizzere ai sensori tedeschi
- Dettagli
-
20 Mar 2013
- Visite: 3033
Il pedaggio è una imposta che l’utente del servizio paga al gestore (pubblico o privato) per l’uso di una infrastruttura stradale (oppure un tunnel o un ponte particolarmente lungo e complesso), generalmente calcolata in base ai chilometri percorsi e al tipo di veicolo.
Responsabilità da insidia stradale e buche per la Pubblica Amministrazione
- Dettagli
-
20 Mar 2013
- Visite: 3547
Nella vita quotidiana, può succedere di incorrere in piccoli o grandi infortuni ed incidenti, inciampando o finendo con la moto in una buca, cadendo da un percorso pubblico non in sicurezza: sono questi tutti eventi qualificabili come danni da insidia, poiché causati da pericoli occulti che possono ripercuotersi sull’utente del suolo pubblico ignaro del rischio in prossimità.
Difendersi dalle truffe assicurative si può!
- Dettagli
-
19 Mar 2013
- Visite: 1925
Contro le false polizze arriva in aiuto l’ultimo aggiornamento dell’applicazione iPatente, il dispositivo mobile gratuito del Ministero dei Trasporti che permette di accedere ai servizi offerti dal Portale dell’automobilista.
Vivere la moto in due correttamente!
- Dettagli
-
18 Mar 2013
- Visite: 13689
Vivere la sella in due è uno stile di vita, sia per il pilota che per il passeggero ed è una esperienza fortemente soggettiva che comporta notevoli accorgimenti tecnici riguardanti il giusto comportamento da adottare, iniziamo a parlare di qualche aspetto.
Tecnologie esagerate?!
- Dettagli
-
17 Mar 2013
- Visite: 2675
Se il mai troppo poco citato Prof.Robert Pirsig, oggi, dovesse riscrivere il suo "Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", forse dovrebbe pensare ad un capitolo specifico sul rapporto tra il motociclista d'oggi e l'invadente tecnologia che ne sta alterando la figura.
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...