Stalli per moto a pagamento
- Dettagli
-
14 Giu 2013
Comuni finanziariamente ridotti allo stremo pensano di recuperare finanze creando aree di parcheggio finalizzate a mezzi a due ruote ed un motore con sosta a pagamento. E' sempre più facile imbattersi in molti Comuni d'Italia (in particolare se turistici) dove sono stati creati parcheggi per motocicli e scooter con tanto di obbligo di pedaggio orario (strisce blu).
Deve esserci sempre la telecamera all'interno!!
- Dettagli
-
14 Giu 2013
Questo è quanto specifica il Ministero dei trasporti in una nota (a firma dell'Ing.Dondolini, che già si era espresso sulle rotatorie) relativamente alle postazioni definite come "speed check", colonnine poste ai margini della strada per il rilevamento della velocità. Tempo fa, riferendoci ad un articolo di Motocivismo avevamo parlato dei cosiddetti "speed check" , ovvero quei rilevatori di velocità cilindrici, di colore arancione, collocati a bordo strada, molto spesso all’interno dei centri abitati ed in particolare sulle vie di collegamento più trafficate (strade provinciali) ponendo il dubbio che questi apparecchi venissero installati in modo non conforme alla legge, dalle amministrazioni locali.
Calcio e moto, gioie e dolori!
- Dettagli
-
08 Giu 2013
Entusiasmarsi per il risultato positivo della propria squadra di calcio esultando nel proprio stadio, ma poi uscendo dallo stesso la sorpresa della multa sul proprio scooter parcheggiato sotto la gradinata!
Questo è quanto successo nello scorso mese di marzo a Cesena in occasione del match con il Livorno.
Tentativo di posti blu per moto: fallito!
- Dettagli
-
08 Giu 2013
Le due ruote ora hanno dieci posti «liberi»: è stato un clamoroso flop l'idea degli stalli blu per le moto ed il Comune di Peschiera ha ridato spazio alle auto. Dichiara difatti il sindaco Chincarini : «Dai parcheggi dobbiamo ricavare un milione di euro». Erano 44 i posti blu per le moto nel piazzale del porto ma i centauri li hanno snobbati : «Non coprivamo neanche le spese del parcometro».
Ma se lo sapete, poi, perché non fate niente?
- Dettagli
-
06 Giu 2013
La domanda è rivolta ai Comuni italiani: è facile trovare in rete più di un documento relativo a ricerche svolte dall'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani in merito alla mobilità urbana. In effetti il termine corretto dovrebbe essere "Immobilità" urbana e questo proprio alla luce dei dati: di norma in questi studi vengono analizzate le situazioni "metropolitane" e quasi tutti i comuni italiani richiedono una domanda di trasporto pubblico locale elevato.
Fanno bene, se non ci svegliamo, ce lo meritiamo!
- Dettagli
-
30 Mag 2013
Le province si stanno attrezzando con sistemi di tutor/autovelox selvaggi per ripianare i loro deficit: a questi qui non interessa la "spending review", per rimpinguare le loro casse, svuoteranno le nostre! Ormai è una guerra dichiarata: se il governo centrale con il Ministro Maroni nel 2010 aveva emanato un decreto che di fatto impediva che amministrazioni comunali noleggiassero autovelox, photo-red con contratti a taglieggiamento degli utenti, oggi sono province come quella di Como a fregarsene di ogni normativa in materia comprese quella europea sugli appalti!
Vacanze in moto all'estero, i tanti perché
- Dettagli
-
29 Mag 2013
Che il mondo delle due ruote ed un motore rappresenti un indotto economico di non poco conto è palese ogni qual volta una crisi economica di questa portata ne evidenzia i numeri.
Sono valutazioni che si fanno quando decisioni discutibili come l'impedire il passaggio di moto da enduro sull'Appennino emiliano-romagnolo fanno alzare la voce ai proprietari di agriturismi, punti ristoro, negozi di paese che vivono di questo indotto.
Residenti contro motociclisti
- Dettagli
-
28 Mag 2013
E' questo il titolo che con alcune variazioni potrete trovare su molti giornali locali dove il conflitto tra chi abita in comuni siti su strade panoramiche e motociclisti si ripete ad ogni inizio di bella stagione.
Il Comune di Savona ha abdicato sulla viabilità?
- Dettagli
-
10 Mag 2013
E' la domanda che si pongono i tanti, tantissimi motociclisti e scooteristi savonesi. In tutti i comuni dove si discute seriamente di mobilità urbana la parte del leone la fanno biciclette e moto, in genere le due ruote, dove se da una parte le esigenze sono le piste ciclabili, dall'altra lo sono i parcheggi per le moto e scooter.
Parcheggi moto insufficienti in Italia
- Dettagli
-
10 Mag 2013
E' facilissimo prendere i numeri dei ciclomotori e motoveicoli immatricolati in una provincia e poi passare a conteggiare i numeri degli stalli dedicati al parcheggio egli stessi per constatare una tragica realtà: NON ci sono parcheggi sufficienti per gli stessi.
A Savona, parcheggi per scooter, caos totale!
- Dettagli
-
09 Mag 2013
Dopo le piogge e con l’arrivo dei primi caldi, in centro a Savona è ufficialmente iniziata la stagione della caccia al parcheggio per la moto: il rapporto tra il numero delle due ruote che ogni mattina arrivano in città e quello dei posti disponibili è drammatico e nulla è cambiato in positivo rispetto a un anno fa.
A Chioggia è battaglia sui parcheggi caotici di moto e bici
- Dettagli
-
07 Mag 2013
L'assenza di norme chiare e regolamentazione produce sempre quella che è una "guerra tra poveri". E' ciò che invece oltre le Alpi non avviene: spazi chiari per TUTTI gli utenti della strada ben regolamentati e fatti ben rispettare evitano notizie come quella riportata.
Londra: la mobilità su due ruote fa bene all'economia
- Dettagli
-
07 Mag 2013
La mobilità sostenibile fa bene all'economia: è quanto è emerso da uno studio condotto dalla nota London school of economics and political science (LSE).
Leggi tutto...