Notizie dal Coordinamento Italiano Motociclisti
In Svezia le motociclette ottengono i risultati migliori in seguito alle revisioni periodiche rispetto alle auto.
- Dettagli
-
13 Apr 2013
In Svezia, contrariamente ai veicoli a quattro ruote, le motociclette continuano ad avere il minor numero di problemi individuati in seguito alle verifiche tecniche periodiche e solo pochi hanno l'obbligo di rivedere il centro di controllo per situazioni da riverificare. Queste cifre sono importanti per dirimere la questione sulla presunta necessità di verificare con maggiore frequenza, obbligatoriamente i nostri motoveicoli.
Lavare la propria moto, qualche consiglio utile
- Dettagli
-
11 Apr 2013
La nostra moto richiede attenzioni che verranno certamente ricambiate alla prima occasione: tramite un attento lavaggio il proprietario può rendersi conto di possibili magagne e prevenirne l'azione negativa. Ovviamente è sconsigliabile lavarla con il getto diretto dell’idropulitrice a maggior ragione se la vostra moto ha una colorazione tipo “dark” ossia priva della protezione lucida superficiale e questo perché in genere le decal decorative non essendo protette dal lucido, con la forte pressione dell’idropulitrice tendono a staccarsi!
Assicurazioni: in arrivo la norma che taglia i risarcimenti?
- Dettagli
-
11 Apr 2013
Il Governo in carica per svolgere gli "affari correnti" starebbe per approvare un decreto, già preparato dal Ministero della Salute, già in circolazione, che ridurrà in modo drastico gli importi dei risarcimenti dei cosiddetti "macrolesi", ovvero dei feriti gravi per i danni derivanti da circolazione stradale, attraverso l'impiego di criteri di calcolo diversi da quelli attualmente in uso.
Una fusion auto moto è possibile?
- Dettagli
-
09 Apr 2013
Forse con i motori elettrici, progetti bizzarri come quelli visti in passato di motociclette con propulsori automobilistici sarà una consuetudine, ma oggi queste soluzioni sono esemplari più unici, esperimenti meccanici non sempre riusciti. La Munch Mammuth è senz’altro la motocicletta più famosa di questo genere “automotociclistico” o "motoautociclistico" a seconda di cosa vogliamo considerare ovvero se è nato prima l'uovo o la gallina!
Dovremo farlo anche noi?
- Dettagli
-
08 Apr 2013
L'impegno del Coordinamento Motociclisti prima e del Coordinamento Italiano Motociclisti ora, sulle tematiche della tutela dei centauri è dimostrato dalle tante azioni volte a questo obiettivo. Purtroppo l'opinione pubblica italiana ha scarsa memoria e scarsa coscienza civica, in primis nei motociclisti stessi, a volte, o forse non siamo stati così incisivi come una missione simile richiederebbe.
Li vorremmo vedere, ma non solo sui giornali!
- Dettagli
-
08 Apr 2013
Ci stiamo riferendo agli attenuatori d'urto progettati per proteggere i motociclisti dall’impatto laterale contro le barriere stradali, spesso fatali in caso di cadute: posizionarne uno richiede quindici minuti, un tempo indispensabile per fare la differenza tra vivere e morire.
Autostrade italiane, non è solo un problema di pedaggi!
- Dettagli
-
07 Apr 2013
Noi motociclisti siamo certamente danneggiati dalle autostrade italiane in quanto paghiamo come le autovetture, unici in Europa, ma non siamo certo gli unici a subire ingiustizie e scorrettezze palesi e convalidate dal tempo. L'Unione Nazionale Consumatori sta verificando l'opportunità di depositare una segnalazione all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in merito al problema delle soste in Autogrill: il tutto è partito da una specifica campagna "Una Sosta di Qualità" effettuata sulla ristorazione autostradale.
Il motociclismo cambia: cambiano anche i motociclisti?
- Dettagli
-
06 Apr 2013
E' indubbio che negli ultimi dieci anni il mondo del motociclismo praticato è fortemente cambiato, soprattutto nel nostro Paese, ma anche i motociclisti sono cambiati come sarebbe giusto? E' un dato di fatto che sono molte le aziende produttrici di accessori per motociclisti italiane che stanno adeguando in maniera decisa quanto offrono per adempiere a normative sovente calate dall'alto, ma che proprio per questo fanno fatica ad incontrare il riscontro da parte di chi poi, alla fine, sale sulla sella.
Buche nella rete viaria italiana: una vera emergenza!
- Dettagli
-
06 Apr 2013
Ci si domanda se il sistema stradale italiano sia stato sponsorizzato da un noto formaggio elvetico noto per i suo buchi, ma se questa potrebbe sembrare una barzelletta, purtroppo la triste realtà è che da Nord come a Sud, le nostre strade sono diventate ormai al limite della praticabilità.
In moto, insieme: ci vuole tanta pazienza!
- Dettagli
-
05 Apr 2013
Ci sarebbe da scrivere un romanzo sul rapporto tra pilota e passeggero sulla sella e qualche punto lo abbiamo affrontato, ma sono tanti gli aspetti da considerare a partire dalla preparazione del bagaglio, situazione su cui lo scontro è inevitabile e di maggiore entità tanto più è bassa l'età degli attori coinvolti.
In Francia sarà obbligatorio utilizzare capi ad alta visibilità?
- Dettagli
-
05 Apr 2013
Si parla insistentemente di una possibile obbligatorietà per la circolazione dei motociclisti in Francia di adozione di abbigliamento conforme all'omologazione CE EN471 (alta visibilità). Pare difatti che il Governo francese sembri seriamente intenzionato a portare avanti l’iniziativa legislativa per la quale, tutti i motociclisti in sella ad una motocicletta dai 125cc in su avranno l’obbligo di indossare capi ad alta visibilità con un’area catarifrangente sulla parte superiore del corpo pari a 150 cm2.
Il paraschiena: ma lo vogliamo usare, sì o no?
- Dettagli
-
04 Apr 2013
Parlando con alcuni commercianti di accessori ed abbigliamento motociclistico si scopre che molti di noi preferiscono risparmiare qualche decina di euro per evitare questa spesa nell'acquisto di quegli accessori che dovranno condividere chilometri e chilometri di strada.
Buche, strade rotte, trappole stradali e….legali!
- Dettagli
-
04 Apr 2013
Con sentenza, emessa in data 9 gennaio 2012, il Tribunale di Roma è tornato a decidere su un caso di danno da insidia stradale, precisando un principio: la responsabilità per le insidie stradali, ben delimitata dalla copiosa giurisprudenza degli ultimi anni, è sempre dell’Ente proprietario della strada e può essere esclusa solo dal caso fortuito.
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...