Mer14052025

Aggiornamento:Mar, 23 Nov 2021 4pm

Spadino »

spadino1
Memorial Spadino dal 1999 ad oggi

Guard Rail »

guard rail
I guard rail non fanno distinzioni!

Pedaggi moto »

pedaggio1
lottiamo contro i pedaggi ingiusti

Dossier Bidentina »

infrazione1
la sicurezza non è un limite!

Partecipa al CIM »

vogliamote1
Uniti per difendere i nostri diritti
Back Sei qui: Home Difesa motociclisti Notizie

Progetti e attività del CIM

Motociclisti meteropatici?

Previsioni 20-04Le condizioni climatiche hanno sempre influenzato le decisioni dei motociclisti quando si trattava di mettersi in viaggio per fare un giro in moto. Viaggiare in moto con il maltempo non piace a nessuno. Però in questi anni il modo con cui vengono valutate le condizioni metereologiche è notevolmente cambiato.

Fino a qualche anno fa quando si voleva fare un giro in moto si apriva la finestra e si valutava la situazione. Se pioveva a dirotto era molto provabile che si rinunciasse. Spesso per partire non era indispensabile il bel tempo: bastava l'assenza di precipitazioni, e se nella direzione in cui si voleva andare non c'erano nuvoloni neri, si partiva.

Leggi tutto...

Il Memorial Spadino perde un importante figura di sostegno: addio Elio!

Elio 1Martedì 12 gennaio 2015 alle 6 del mattino si è spento nell'hospice di Aosta, Elio Marlier, vigile del fuoco, a capo della sicurezza della galleria del Traforo del Monte Bianco e protagonista in prima linea nella sciagura del rogo del 24 marzo 1999. Il Motociclismo e la Valle d’Aosta perdono un uomo di valore!

Leggi tutto...

Chiusura della campagna iscrizioni

keep calm and mo so cazzi vostri 1Il 5 Febbraio 2014 si è conclusa la campagna di tesseramento per il 2015 del Coordinamento Italiano Motociclisti, con un risultato a dire poco deludente.

Abbiamo chiesto ai motociclisti italiani di supportare l'unica associazione che cerca, da oltre ventitre anni, di tutelare i loro diritti a 360 gradi, con l'obiettivo di avere almeno 1.000 iscritti per permetterci di proseguire in modo concreto.

Hanno risposto in 97. Credo che la cosa si commenti da sola.

Leggi tutto...

Attenzione ai tubi dei freni

tubo sae J1401Tutti (o quasi...) sanno che le motociclette devono essere sottoposte a dei tagliandi periodici. Di solito i produttori definisco una serie di controlli da svolgere ad intervalli specifici, che possono essere di tempo o di percorrenza, al fine di garantire un buon livello di affidabilità e sicurezza.
Alcuni controlli vengono considerati da tutti (come l'olio motore) ma non tutti i produttori includono la sostituzione periodica dei tubi dei freni.

Leggi tutto...

I motociclisti italiani: una categoria indifendibile.

idiotiQualche giorno fa abbiamo pubblicato un articolo su un motociclista che andava a 100 all'ora in Svizzera, ma il limite era di 50. Risultato: multa e ritiro patente. In seguito al ritiro della patente, ha perso il lavoro, dato che per lavoro doveva usare l'auto.

I commenti che ho letto, soprattutto sul nostro profilo di Facebook, mi fa capire che tutelare i diritti dei motociclisti italiani è impossibile.

Leggi tutto...

Ma come ci vogliono bene i tedeschi!

Merkel BorgInteressante notare la posizione schizofrenica di noi italiani: il risentimento verso gli abitanti della patria di Goethe ha radici profonde, e se la visione ottimistica di una Unione Europea di “fratelli” è andata in frantumi sotto il peso della crisi economica, noi abitanti del “belpaese” ne attribuiamo le colpe più importanti agli stessi, quasi a “bollarli” di una sorta di “nazismo finanziario”.

Facile trovare espressioni molto pesanti in merito, su forum ad esempio oppure a risposta di articoli di varia natura in rete come su carta stampata: impressionante poi la replica di Paolo Barnard al giornalista tedesco della “FAZ”Udo Gumpel, in una trasmissione televisiva dove veniva accusata la Germania di avere barato! (Guarda qui!).

Leggi tutto...

Perde la moto, la patente e il lavoro per una infrazione del Codice della Strada!

RadarSvizzeriPreso da un radar a 102 all'ora quando il limite era di 50: condannato a 14 mesi un 32.enne di Varese!

Il programma di controlli elvetico «Via sicura» ha portato alla condanna di un altro motociclista. La Corte delle Assise correzionali di Mendrisio riunita a Lugano, ha inflitto una pena di 14 mesi sospesi ad un 32.enne di Cuasso al Monte (in provincia di Varese) che l'estate scorsa, il 2 luglio, era stato pizzicato da un radar a Riva San Vitale in via Stefano Franscini, la strada che porta al valico di Brusino Arsizio, mentre viaggiava in moto a 102 chilometri orari nell'abitato, ossia su un tratto limitato a 50 chilometri orari. 

Leggi tutto...

I tir sono pericolosi? Soluzione? Via i parcheggi moto e scooter!

ParcheggiScooter GELa logica della politica in un Paese illogico, non fa una grinza: anche il da poco defunto Dott.Spock dovrebbe farsene una ragione! Un Paese dove la colpa della violenza alle donne è per il loro abbigliamento (secondo alcuni… a quando il burqa anche qui?) non potrebbe “sragionare” in modo differente!

Leggi tutto...

Una circolare del Ministero dei Trasporti sulla guida di motocicli con la patente della categoria B

CircolMinTrasportiStiamo parlando della  Circolare n. 25630/8.7.6 del 13 novembre 2014 che tratta l'argomento del poter guidare un motoveicolo con una Patente B al fine di poter fare esercizio di guida

 

Leggi tutto...

Eccola là…..la black box per motociclisti! Te pareva!

BlackBoxTempo fa si affrontò il problema del caro assicurazioni e tolta la proposta (nostra) di creare un’assicurazione per motociclisti come quella realizzata in Francia, emerse la “soluzione” delle scatole nere, volte a premiare i motociclisti con guida più virtuosa: ovviamente le soluzioni più complesse ma che vedono nell’individuale scelta una opzione fattibile subito, hanno la meglio. Forse.

Quella che segue è la traduzione della “news” dell’azienda che offre questo servizio: non si parla di costi, ma è interessante leggere la storia dell’azienda ed i suoi legami commerciali con assicurazioni note, case automobilistiche e fondi d’investimento: economia e motociclismo vanno di pari passo sovente!

Leggi tutto...

Perché andiamo in moto?

Moto 8 marzoE' una domanda che o prima o dopo ci facciamo tutti, soprattutto quando passano gli anni, magari quando i capelli grigi iniziano a farci prendere coscienza sui rischi di andare in moto e si apre meno il gas, ma a volte è questa una discussione che si fa tra amici "motari" al bar.

Se si frequentano i forum virtuali dei tanti appassionati emerge un mondo decisamente variegato: c'è chi ha fatto tutta la scaletta della "carriera", dai primi cinquantina, ai 125cc. per poi passare alla prima 600 nuda e poi via fino alla endurona da 120 cavalli, chi invece arriva dallo scooter ed aveva timore di salire su una "moto seria"…

Leggi tutto...

Sottocategorie

Statistiche del sito

Statistiche dal 13/05/2012

 

histats