Progetti e attività del CIM
Finite le targhe? E dopo?
- Dettagli
-
21 Gen 2015
- Visite: 3210
Il Poligrafico dello Stato ha bloccato la produzione di nuove targhe per auto e moto. Questo crea una vera e propria emergenza targhe, con rischio effettivo per le immatricolazioni di mezzi nuovi.
E’ difatti scattato un nuovo allarme per le vendite di auto e moto nuove: continua l’emergenza targhe.
Mancano meno di 365 giorni…
- Dettagli
-
20 Gen 2015
- Visite: 2144
.....all'avvento dell'ABS obbligatorio su tutti i motoveicoli dai 125 cc. in su; una decisione presa a suo tempo in ambito europeo e fortemente voluta dai costruttori di motociclette e scooter..
La domanda che ci facciamo tutti è se questa decisione sia effettivamente un miglioramento della sicurezza o possa creare ulteriori aggravi nei costi per l'utente.
Per evitare le multe…..
- Dettagli
-
19 Gen 2015
- Visite: 3318
….basterebbe rispettare i limiti di velocità e la segnaletica! L’uovo di Colombo? In realtà in Nazioni dove i limiti di velocità sono “logici” la cosa in effetti è facile e ciò significa sicurezza per tutti, in Italia invece…
Interessante poi scoprire il “costante” stupore dell’italiano che ogni qual volta va all’estero in Paesi dove 110 km/h significa proprio quella cifra e se la superi di 2 km/h ti fermano e ti multano, e se protesti ti mettono pure in galera, comprende che i limiti di velocità dovrebbero essere una cosa seria!
Quando il fotografo è bravo, anche il mondo biker viene approvato!
- Dettagli
-
17 Gen 2015
- Visite: 2335
La moda è un fenomeno che ha forte influenza sui comportamenti sociali e riuscire tramite la stessa a dare un riscontro positivo a specifici argomenti, non è cosa facile: fotografi affermati possono proprio tramite le loro opere “comunicare” un diverso approccio a situazioni che non hanno l'approvazione del sentire "comune".
E’ il caso di Peter Lindbergh che è riuscito a dare una immagine più che accattivante e quindi fare approvare a livello “sociale” il sempre vituperato mondo dei “centauri”, rievocando anche miti del passato (la foto "storica"di Marlon Brando ad esempio..).
Parcheggiare la moto senza problemi: i Comuni amici delle moto, scopriamoli!
- Dettagli
-
16 Gen 2015
- Visite: 2797
E’ questa una materia controversa certamente risolta quasi sempre all’italiana, ovvero senza seguire le regole o facendo finta di non conoscerle, e ci riferiamo anche agli amministratori dei Comuni, sovente distratti su come vadano realizzati gli stalli appositi, dimenticandosi bellamente che esiste l’esigenza di parcheggiarle regolarmente, (le moto e gli scooter).
Ma esistono invece Amministrazioni Comunali che amano avere i motociclisti sul proprio territorio e per favorirne la presenza attrezzano specifiche aree per il corretto parcheggio delle loro cavalcature, addirittura esercizi commerciali viciniori disposti a fare da “deposito” di caschi e giubbotti!
Multe, difficile fare chiarezza, ma ci si prova sempre! (Seconda parte)
- Dettagli
-
15 Gen 2015
- Visite: 2608
Far finta di nulla, seppellire la polvere sotto il tappeto, NON serve a nulla! E questo vale ancor di più se ricevete una multa, ovvero ricevete la notifica della stessa: insomma non fate i furbetti del “non ero in casa….”, “ero all’estero…” o simili giustificazioni, non solo inutili, ma dannose a voi stessi! La legge è cambiata e di queste soluzioni non sa che farsene e vi punisce!
L’iter con cui una multa vi viene notificata ha delle precise regole e viene ben documentato il percorso della stessa: questo fa sì che la notifica per compiuta giacenza spesso vada a colpire in peggio il debitore, in quanto l’Amministrazione si tutela potendo DIMOSTRARE che ha doverosamente informato il “multato”.
Multe, difficile fare chiarezza, ma ci si prova sempre! (Prima parte)
- Dettagli
-
14 Gen 2015
- Visite: 2081
Avete trovato la classica striscia continua e cartello con limite da 20 km/ora ed avete sorpassato la Panda davanti a voi? Avete parcheggiato la moto in spazi non dedicati? Troivato il solito velox "trappolone" messo dove il limite è ai 30 Km/h in rettilineo fuori dal centro abitato ma con "strada dissestata"? Insomma, avete compiuto uno di quegli atti “logici” ma che per un Paese delle Banane come il nostro, sono regolati senza tenere conto della realtà? Beh…la conseguenza sarà certamente una multa che vi arriverà a casa!
Al di là della rabbia e dello stress momentaneo si pone il solito problema del “che fare”?
Guard rail: la cronaca, la legge e la “convenienza” del mercato, storie all’italiana?
- Dettagli
-
13 Gen 2015
- Visite: 2037
In altro articolo abbiamo dato notizia e commentato la “novità” sui guard rail decisa dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti nell’autunno dello scorso anno, ma l’argomento è certamente fonte di ampi dibattiti.
Stabilire a priori la sicurezza o meno di una infrastruttura è il compito di chi la realizza anche se vorremmo che il “costruttore” fosse diverso dal “verificatore” ovvero si potessero evitare le facili “assoluzioni” di responsabilità a cui la nostra Patria ci ha abituato (non è mai “colpa” di nessuno in caso di disastri, anzi di norma ai responsabili viene pure fatta fare carriera….).
Per non aver sorprese in primavera…
- Dettagli
-
12 Gen 2015
- Visite: 2098
…. è importante mantenere la propria motocicletta in perfetto ordine, in primis la batteria, altrimenti le sorprese non mancheranno! E’ un’esperienza successa a molti, purtroppo dopo un lungo inverno, ed un inizio primavera piuttosto incerto, finalmente arriva il bel tempo e si può tornare a girare in moto, si scende in garage, si toglie il telo con la polvere accumulata durante il lungo inverno, si infilano le chiavi e si preme il pulsante ma vi si presenterà uno stentato giro di motore od un ronzante “click click” del relè, poi le spie del quadro che sfumano, insomma, la batteria è a terra.
Uno, nessuno e centomila….
- Dettagli
-
10 Gen 2015
- Visite: 2234
Certamente Pirandello si riferiva ad altro, noi invece parliamo di ben più banali euro relativi al bollo per le “moto-auto storiche”, dove a seguito del diktat voluto dal Governo con la Legge di Stabilità, ora sono le Regioni a proporre varianti di ogni genere, per l’appunto a costi per "nessuno", cioè “zero” (e quindi il mantenimento dell’esenzione per i mezzi con “solo” 20 anni di storia), ad “uno” ovvero bolli calmierati, o “centomila” per chi applicherà il bollo standard, anzi un po’ di più per coprire i buchi (delle strade? Nehhhh, dei bilanci, dei bilanci….ti ricordi “mutande verdi”???).
Se la sbarra al casello vi colpisce in uscita….sappiate che…
- Dettagli
-
09 Gen 2015
- Visite: 4609
….paga l’autostrada! E’ questa la sintesi di una sentenza del Tribunale di Vicenza che ha condannato la società concessionaria che gestisce un tratto dell’autostrada A4 Venezia-Milano a rifondere il danno, più le spese processuali, ad un automobilista che tentando di entrare nell'arteria era stato centrato dalla sbarra che non si era aperta a causa del malfunzionamento del sistema automatico in uso nel casello.
Dall’urto, l’automobilista che ha intentato la causa civile aveva subito dunque un danno su cui si è appunto pronunciato il Tribunale civile di Vicenza.
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Sicurezza
Notizie sulla sicurezza
-
Mobilità
Notizie sulla mobilità
-
Leggi e normative
Notizie sulle leggi e sulle normative relative al mondo motociclistico
-
Assicurazioni
Informazioni relative alle assicurazioni, specialmente per quanto riguarda le due ruote
-
Autostrade
Notizie sull'uso autostradale della motocicletta
-
Mercato e novità
Notizie sui mercati e sulle novità motociclistiche
-
Le interviste
le interviste del CIM
-
Dal mondo
Notizie su quanto avviene nel mondo ai motociclisti
-
Altre notizie
Notizie varie relative al mondo motociclistico
-
Come fare
Istruzioni per l'uso: alcune informazioni utili per la sopravvivenza urbana
-
Cronache stradali
Notizie su quello che avviene sulle nostre strade
- Blog del Coordinamento Italiano Motociclisti
-
Français - English - Deutsch
Nouvelles en français
News in English
Nachrichten in Deutsch
Leggi tutto...