Nuovo Codice della Strada....nuovo? C'è tempo! Se son rose..
- Dettagli
-
11 Set 2013
Se fate una ricerca sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e digitate le parole "Nuovo Codice della Strada 2013" farete la scoperta che il testo che comparirà sarà quello relativo al Decreto legislativo n°285 del 30/04/1992, ovvero il Codice della Strada formato da 240 articoli ed annesso regolamento di ben 408 articoli.
Aumenteranno le mansioni degli ausiliari del traffico!
- Dettagli
-
01 Set 2013
Tra non molto, in base a quanto previsto dal "Decreto legge recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni" di imminente varo, avremo gli AUSILIARI DEL TRAFFICO destinati ai rilievi di incidenti stradali senza feriti
Pochi, maledetti e SUBITO!
- Dettagli
-
31 Ago 2013
Dal 21 agosto scorso è operativa, la riduzione del 30% sulle violazioni al C.d.S. che è stato pubblicato il 20 agosto u.s., in G.U. la legge di conversione del decreto-legge cosiddetto "Del Fare".
Tocca al Comune pagare se il semaforo che non funziona provoca un incidente.
- Dettagli
-
31 Ago 2013
Il semaforo o più correttamente, lanterna semaforica (definizione del C.d.S.), è un segnale luminoso utilizzato per regolamentare la circolazione dei veicoli, nei pressi degli incroci, attraversamenti pedonali o in qualsiasi altra situazione in cui sia necessario regolamentare flussi di traffico potenzialmente in conflitto tra di loro.
"Multe sui valichi? Assurdo sia il Corpo Forestale a farle"
- Dettagli
-
28 Ago 2013
Questo è stato il commento del Sindaco di Pieve Santo Stefano, Albano Bragagni, sui controlli effettuati dal Corpo Forestale dello Stato sui valichi appenninici. Aggiunge ironizzando "Tra un po' gestiranno anche il Pronto Soccorso". Viene riportato su un articolo de "La Nazione" di Arezzo.
Ennesima riforma del Codice della Strada: servirà?
- Dettagli
-
15 Ago 2013
Un certo scetticismo è dovuto: quando si introdusse la riforma con la patente a punti si parlò di "spartiacque" dove tutto sarebbe cambiato e si sarebbero fermati gli abusi sulla strada, ma così non fu e se oggi si introducono i punti patenti anche per i minorenni è evidente che le lacune sono ancora molte.
Patenti farlocche: attenzione!
- Dettagli
-
09 Ago 2013
L'Unione Nazionale delle Autoscuole segnala che alcuni siti web promettono corsi per conseguire la patente di guida a 100 euro o poco più! Dopo le cure sanitarie low cost "brevettate sui gonzi" (che pagheremo tutti noi, visto che sarà il SSN a pagarne i danni) ora arrivano anche le patenti “a basso costo”.
I velox devono essere identificabili
- Dettagli
-
25 Lug 2013
Una sentenza della Corte di Cassazione conferma il sequestro di alcuni velox utilizzati in postazioni nascoste, dando così ragione al ricorso di un multato. In realtà la posizione ascritta alla Corte non fa altro che ribadire posizioni già espresse più volte dal Ministero dei Trasporti ad esempio in merito ai Velo OK che non sono configurabili in nessuna tipologia di strumentazione atta a rilevare infrazioni.
Responsabilità per mancata sostituzione guard rail
- Dettagli
-
20 Lug 2013
Sono stati condannati i responsabili dell'autostrada che non sostituirono il guard-rail per motivi economici. Avrebbero dovuto segnare il pericolo sul viadotto, dopo aver rinviato la sostituzione della barriere inadeguate sfondate dall'auto protagonista del sinistro che causò la morte di quattro persone.
Revisioni tecniche: tocca a TUTTI noi!!!
- Dettagli
-
16 Lug 2013
Sulla nostra testa pende una spada che ci potrà trafiggere tutti nel prossimo futuro: le decisioni che ci rendono sovente la vita impossibile e ci fanno imbestialire si prendono a Bruxelles ed a Strasburgo.
La Commissione Trasporti della Camera si occupa di noi!
- Dettagli
-
15 Lug 2013
La Commissione trasporti della Camera ha ripreso i lavori iniziati nella precedente legislatura e sono in arrivo le attese misure a sostegno della sicurezza di motociclisti e ciclisti. Gli interventi in materia di sicurezza stradale sono urgenti e improrogabili: su questo punto vi è accordo e si sta cercando di snellire l’iter burocratico per l’applicazione dei vari provvedimenti necessari.
Controllo tecnico europeo per le moto: perché nulla è perduto?
- Dettagli
-
11 Lug 2013
Il 2 luglio, il parlamento europeo ha reintegrato moto e scooter nel regolamento di armonizzazione di controllo tecnico. Se il risultato di questo voto sarà negativo, per i difensori dei motociclisti la partita è ben lontana dall’essere persa. Di seguito la spiegazione dei diversi scenari a cui si andrà incontro.
Revisioni delle moto: parlamento europeo diviso sulla decisione.
- Dettagli
-
10 Lug 2013
Il Parlamento Europeo è fortemente diviso sulla necessità di includere anche le moto nelle ispezioni tecniche per tutti i Paesi dell'Unione. Alcuni membri del Parlamento europeo (MEP) hanno votato a favore per includere le motociclette al fine di ispezioni tecniche periodiche come proposto dalla Commissione PTI, ma hanno anche votato per approfondire il problema fintanto non venga trovato un accordo con il Consiglio.
Leggi tutto...